Oggi vi parlo
dell’ultimo nato della particolarissima serie Wrench Wars – Gli assi dei motori: Smuovere le Acque, di Marie Sexton.
***
Trama:
Ward Kent e Dean Zimmerman sono migliori amici sin dai tempi delle medie. Ora
lavorano fianco a fianco nell’officina di Reggie, dove viene girato il reality
show Wrench Wars – Gli assi dei motori. Fuori dall’orario di lavoro, Dean è un
noto seduttore e l’amico gli fa da spalla. Non sospetta, però, che l’interesse
di Ward è rivolto più alla fauna maschile che a quella femminile.
Tutto cambia quando Ash, il fratello minore di Dean, viene assunto
all’officina. Ash sarà anche più giovane di loro di ben sette anni, ma ha una
cotta per Ward da sempre e non si fa problemi a rendere note le proprie
intenzioni.
Per Dean prendere atto che sia il fratello che l’amico sono gay è un conto, ma
vederli insieme è più di quanto possa affrontare. Ward ne prende atto, ma viene
messo alle strette: dovrà decidere se rinunciare alla loro amicizia – e anche
al lavoro – oppure dire addio a Ash per sempre.
Link Amazon: Smuovere le acque
Link Amazon: Smuovere le acque
Ritengo la serie
particolare perché scritta in collaborazione con un'altra autrice, L. A. Witt, ma
non in contemporanea: ognuna di esse si è dedicata a diversi libri di questa saga, con diversi protagonisti. In quest’ultimo libro troviamo tutte le coppie già formate, ma per chi, come me, non ha letto gli altri libri, può goderselo tranquillamente anche
senza conoscere le trame dei racconti precedenti.
La serie risulta
composta al momento da due libri di L.A. Witt:
Meccanici
alla prova con protagonisti Chandler Scott e Mark Irving;
Tra
finzione e realtà con protagonisti
Reggie e Wes.
E da due libri (con
questo appena uscito) di Marie Sexton:
Quasi
normale con protagonisti Brandon Kenner e Kasey Ralston;
Smuovere
le acque con protagnisti Ward Kent e Ashley Zimmerman.
Questa quarta novella è
incentrata sul rapporto di
amicizia, direi fraterno, che c’è tra Ward Kent e
Dean Zimmerman, amici da oltre quindici anni che lavorano assieme nell’officina
di Reggie, dove Dean fa parte del reality, mentre Ward lavora lontano dai
riflettori.
Tutto viene stravolto
dall’arrivo di Ashley (Ash), fratello minore di Dean, ormai ventiduenne, che
entra a far parte del team di meccanici; da quel momento in poi la vita di Ward ne è sconvolta: ricordava Ash come un ragazzino che li seguiva come un ombra mentre
loro lo prendevano sempre in giro, adesso invece si trova davanti un giovane avvenente e sexy.
Ward cerca in tutti i
modi di resistere al bello e dolce Ash che flirta spudoratamente con lui, ma
alla fine, durante una serata in un locale gay, Ward cede e le
cose iniziano a farsi problematiche soprattutto fra Dean e Ward.
Da questo momento in
poi Dean renderà difficile la loro relazione, lanciando ultimatum ad entrambi.
Ash però sa cosa vuole: vuole liberarsi di quel fratello iperprotettivo che pretende
che si faccia sempre quello che dice lui, mentre Ward è combattuto perché nella
sua vita l’amico è stata sempre la sua costante in un infanzia non molto felice.
Ma alla fine saprà fare anche lui la sua scelta, svelando qualcosa che ha sempre
tenuto segreta.
La scrittura di quest’autrice
è molto scorrevole, ma soprattutto i dialoghi sono frizzanti e divertenti; ho
riso sin da subito, anche non mancano le parti serie.
La storia è ben fatta, la trama è carina, un po’ senza pretese, anche se troppo breve: se l'avesse ampliata di qualche
altro capitolo secondo me sarebbe stato meglio.
Tutti i personaggi
hanno le loro peculiarità, sono ben delineati, ed in un certo qual modo c'è un
approfondimento psicologico. Ho adorato sin da subito Ash che, nonostante sia il
più piccolo di tutti, sa quello che vuole e, nonostante gli ostacoli, cerca di
prenderselo. Anche Ward mi ha colpita perché ha il coraggio di prendere
posizione contro la tirannia dell’amico. Entrambi sembrano ragazzini alla loro prima cotta,
molto dolci. Dean è una nota dolente: è stato quello che ho amato meno; si trasforma da personaggio
divertente in un grosso bambino viziato e possessivo a cui viene tolto il suo
giocattolo. Fortuna che poi ritorna normale e si comporta da adulto.
Un'altra cosa che ho apprezzato è il titolo, che ha un suo significato all’interno della storia.
Le scene di sesso non
sono molte ma sono soft e gradevoli, quindi può essere letto anche da chi si è approcciato
da poco a questo genere.
Sinceramente il libro
mi è piaciuto, ma mi aspettavo qualcosa di più. Consiglio di dargli un'opportunità; è un ottima lettura per queste calde giornate d’estate.
Commenti
Posta un commento