Salve,
oggi sono sono qui non per recensirvi un libro, ma un
comic tutto italiano della talentuosa Sara Spano.
Sogni inquietanti agitano
le notti di Alistair "Allie" Jacobi. Ma la sua realtà non è tanto
migliore. Il padre, un boss di un'organizzazione criminale, decide che il
figlio deve iniziare a farsi le ossa nella malavita. Così Allie, a 19 anni, si
ritrova a fare "tirocinio" in un discount gestito dal genitore che,
con la copertura delle consegne a domicilio, spaccia droga all'intera città. A
insegnargli il "mestiere" c'è Christopher, un ragazzo più grande di
lui. Il legame che nascerà tra i due farà emergere oscure presenze e
inquietanti ed enigmatiche premonizioni.
***
Ammetto che non conoscevo
questa straordinaria autrice e che non leggo spesso comics (né americani né italiani), ma un giorno, mentre navigavo su Youtube mi sono imbattuta
in un video haul sugli acquisti del Comicon ‘17, tra cui si parlava di questo
fumetto; l’autrice aveva portato in anteprima l’opera e ne sono rimasta
letteralmente folgorata. A colpirmi sono stati i disegni, che ho trovato
stupendi, e sperando che non deludesse le mie aspettative ho pensato che
assolutamente sarebbe stato mio.
Nine stones è nato come
webcomic gratuito, che potete leggere qui), in
seguito è stato portato in cartaceo dalla COSMO EDITORE qualche mese fa e credo
che abbia avuto qualche difficoltà ad arrivare nelle fumetterie, perché i volumi
1 e 2, che dovevano uscire rispettivamente a maggio e giugno, sono riuscita a trovarli
entrambi solo a luglio.
La serie è composta da
due volumi per ora, tutti a colori, dal
prezzo di soli 5,50 euro (5,90 per la
cover variant in rilievo del vol. 1, il formato dei vol. è 16 x 21 cm, 122
pagine, brossurato), un prezzo decisamente abbordabile per dei volumi a colori
stampati in ottima qualità su carta porosa ed opaca, che smorza un po’ i
colori ma nulla toglie ai fantastici disegni.
La storia nel suo
semplice è molto complessa, perché nasconde degli enigmi che man mano e in
parte ci vengono svelati, in un crescendo di colpi di scena che legano il
lettore alle pagine, che quando finisce di leggere entrambi i volumi vorrebbe leggerne ancora.
Presenta all’interno tematiche LGBTQ, vi sono scene di sesso ma non molto esplicite, riunisce dentro di sé un mix di generi drammatico, horror, thriller, psicologico, dosati con maestria e dove niente è come sembra, tutto reso in modo fluido e accattivante con sequenze in primo piano (che ci permettono di percepire gli umori dei protagonisti) come in una pellicola. I colori sono scuri e saturi, lo stile di disegno è molto pulito e curato così come lo sono i personaggi, tutti ben caratterizzati dalle comparse ai protagonisti principali; alcuni argomenti, come l’accettazione di essere gay in una società bigotta e soprattutto nel mondo criminale, potrebbe sembrare un cliché, ma è solo l’inizio di qualcosa di diverso, più intricato che si svilupperà in maniera inaspettata.
Alistair, il nostro protagonista che possiamo definire come
un antieroe, è un sognatore estraneo alla realtà che lo circoda, troppo ingenuo
per il mondo della malavita; ha un qualcosa dentro di sé di malato che lo rende
simile al padre e, pur di non assomigliargli, tenta di sopprimere la sua natura
(perversa).
Si lega a Christopher, l’opposto di Allie; ben
conscio di cosa significhi lavorare nella malavita, esegue gli ordini, fa il
duro e cerca di proteggere il giovane in ogni modo possibile.
Due opposti che si attraggono troppo in fretta (secondo
i miei gusti) in una relazione torbida, ricca di passione, così coinvolgente
che non si può non tifare per loro.
La sorpresa l’avremo nel finale che rimane aperto, perché
i due volumi presenti fanno parte di una trilogia, ed io spero tanto di non
dover attendere a lungo per il seguito.
Nine Stones è un gioiello dell’editoria italiana che
vale la pena di leggere.
Per concludere vi riporto
cosa la redazione di cosmo editore ha scritto nella seconda di copertina del
vol. 1 riguardo Nine Stones:
“… Nine stones, infatti, è uno dei casi
editoriali più interessanti del panorama fumettistico italiano, prima diffuso
su internet e in seguito su carta, frutto del talento di Sara Spano. L’autrice
sassarese, attivissima nel settore dell’illustrazione e dell’animazione, unisce
una sceneggiatura capace di scavare nei segreti e nelle pulsioni più viscerali
a illustrazioni incontenibili, che trasmettono la ferocia e i sentimenti più
profondi dei propri personaggi…”
Vi lascio qualche Link utile:
Sito di Nine Stones (qui trovate il fumetto in inglese
sulla pagina FB che trovate sempre sul sito in italiano): Sito Nine Stones
5 piume
Commenti
Posta un commento